Ciao a tutti, finalmente dopo un'approfondita lettura del forum, mi sento di postare il mio primo topic, e spero di aver letto bene prima perchè non ho trovato la risposta che cerco, almeno nella sezione in italiano (W l'Italia!!!).
- Allora, c'è qualcuno di voi che lavora con la MkII alimentata?
- Se si, trova dei benefici rispetto a che utilizzarla senza alimentazione?
- Utilizza l'alimentatore consigliato nel manuale, 9V DC/500mA connettore da 2.1 mm x 5.5 mm, centro a polarità positiva o un altro differente?
Grazie a tutti, DjLiuk!
- Allora, c'è qualcuno di voi che lavora con la MkII alimentata?
- Se si, trova dei benefici rispetto a che utilizzarla senza alimentazione?
- Utilizza l'alimentatore consigliato nel manuale, 9V DC/500mA connettore da 2.1 mm x 5.5 mm, centro a polarità positiva o un altro differente?
Grazie a tutti, DjLiuk!
发表时间 Mon 25 Dec 06 @ 6:24 pm
Ciao! Io non uso la Mk2 alimentata esternamente, ma posso risponderti lo stesso ;)
L'alimentazione esterna serve per quei portatili che non riescono ad erogare sufficiente corrente per farla funzionare senza intoppi.
La tensione di 9 Volt in Corrente Continua (Direct Current) è obbligatoria; non credo che ci sia una circuiteria interna che salvaguardi la scheda da tensioni maggiori, quindi procuratene uno da 9V DC.
Per la corrente 500 milliAmpère sono il minimo, in genere gli alimentatori (anche poco costosi) che si trovano sul mercato danno come minimo 1 Ampère, che è proprio il doppio, quindi non ci sono problemi.
Solo una cosa non so: ma il ronzio che capita ad alcuni può essere eliminato alimentando esternamente la Mk2 con un alimentatore esterno?
L'alimentazione esterna serve per quei portatili che non riescono ad erogare sufficiente corrente per farla funzionare senza intoppi.
La tensione di 9 Volt in Corrente Continua (Direct Current) è obbligatoria; non credo che ci sia una circuiteria interna che salvaguardi la scheda da tensioni maggiori, quindi procuratene uno da 9V DC.
Per la corrente 500 milliAmpère sono il minimo, in genere gli alimentatori (anche poco costosi) che si trovano sul mercato danno come minimo 1 Ampère, che è proprio il doppio, quindi non ci sono problemi.
Solo una cosa non so: ma il ronzio che capita ad alcuni può essere eliminato alimentando esternamente la Mk2 con un alimentatore esterno?
发表时间 Mon 25 Dec 06 @ 7:17 pm
Per il ronzio ho pensato anche io alla stessa cosa, dovrebbero risponderci quelli che hanno quel problema, fortunatamente non mi capita....
Per l'alimentazione vedrò, magari il processore lavora leggermente meglio... farò sapere a sto punto, sempre che qualcunaltro non mi risponda prima! Grazie intanto!!!
Per l'alimentazione vedrò, magari il processore lavora leggermente meglio... farò sapere a sto punto, sempre che qualcunaltro non mi risponda prima! Grazie intanto!!!
发表时间 Mon 25 Dec 06 @ 10:41 pm
Buon Natale a tutti..
Una domanda, se alimento la mk2 con un alimentatore esterno, può funzionare da mixer anche senza il pc collegato?
Ho provato ad alimentarla con l alimentatore e staccarla dal pc per mixare 2 fonti esterne, ma non si accende nemmeno. Sarà la mia che è tarroccata o è normale?
Comunque a me non da nessun probblema ( solo un leggerissimo ronzio quasi impercettibile ) quando si alimenta dalla usb del portatile.
Ciaooo
Una domanda, se alimento la mk2 con un alimentatore esterno, può funzionare da mixer anche senza il pc collegato?
Ho provato ad alimentarla con l alimentatore e staccarla dal pc per mixare 2 fonti esterne, ma non si accende nemmeno. Sarà la mia che è tarroccata o è normale?
Comunque a me non da nessun probblema ( solo un leggerissimo ronzio quasi impercettibile ) quando si alimenta dalla usb del portatile.
Ciaooo
发表时间 Mon 25 Dec 06 @ 10:51 pm
djcalifornia wrote :
Una domanda, se alimento la mk2 con un alimentatore esterno, può funzionare da mixer anche senza il pc collegato?
riposta=no!!
per poter funzionare deve essere sempre collegata al pc.
发表时间 Tue 26 Dec 06 @ 12:35 am
Risposta:Grazie!
发表时间 Tue 26 Dec 06 @ 1:33 am
Non so ma alimentandola con un alimentatore ho meno ronzii, sarà che prima utilizzavo un hub alimentato da pochi soldi... Ciauz
发表时间 Tue 26 Dec 06 @ 9:25 am
In pratica a me funziona così........Mettendo l'alimentatore del notebook insieme ad altre prese nella stessa ciabatta dove solitamente mettiamo altre prese (tipo mixer e cd o giradischi, lucetta ecc. ecc.), il ronzio e udibile ed anche in maniera forte nei monitor, quindi ogni tanto lavoravo a batterie per eliminare il ronzio; da quando invece ho comprato una ciabatta che ha per ogni entrata di presa un pulsante alimentatore il problema l'ho risolto.
Alla fine mi ritrovo con una cibatta di prese con un pulsante generale, e tanti altri pulsanti per le singole prese, quindi è come se fosse una sola, di conseguenza tolgo tutti i disturbi che potrebbe procurare la consolle.
Alla fine mi ritrovo con una cibatta di prese con un pulsante generale, e tanti altri pulsanti per le singole prese, quindi è come se fosse una sola, di conseguenza tolgo tutti i disturbi che potrebbe procurare la consolle.
发表时间 Tue 26 Dec 06 @ 12:11 pm
[Mixalo]
"Alla fine mi ritrovo con una cibatta di prese con un pulsante generale, e tanti altri pulsanti per le singole prese, quindi è come se fosse una sola, di conseguenza tolgo tutti i disturbi che potrebbe procurare la consolle."
Quindi mi puoi confermare di averne tratto solo che benefici, giusto???
Una conferma mi occorre ancora: le specifiche del tuo alimentatore quali sono per favore?
"Alla fine mi ritrovo con una cibatta di prese con un pulsante generale, e tanti altri pulsanti per le singole prese, quindi è come se fosse una sola, di conseguenza tolgo tutti i disturbi che potrebbe procurare la consolle."
Quindi mi puoi confermare di averne tratto solo che benefici, giusto???
Una conferma mi occorre ancora: le specifiche del tuo alimentatore quali sono per favore?
发表时间 Tue 26 Dec 06 @ 12:14 pm
L'alimentatore che metto per il notebook è la presa di corrente in dotazione con lo stesso pc portatile dell'Acer. La ciabatta è stata comprata in un negozio di elettronica, e posso confermare che mi funziona molto bene e senza quel ronzio.
P.S. La consolle MKII non l'alimento con nessun tipo di alimentazione esterna.
P.S. La consolle MKII non l'alimento con nessun tipo di alimentazione esterna.
发表时间 Tue 26 Dec 06 @ 12:32 pm
Allora allora: ho alimentato la mkii con un alimentatore esterno come da manuale e... apprezzo un certo tipo di risposta visibilmente migliore rispettoa prima. Mi piacerebbe sapere se esiste una utility per monitorare il consumo energetico delle porte usb giusto per verificare di avere effettivamente migliorato qualcosa... qualcuno può consigliarmi??? Grazie!
发表时间 Thu 28 Dec 06 @ 6:07 pm
Basta seguire questa semplicissima procedura:
1_ Pannello di controllo
2_ Sistema
3_ Hardware
4_ Gestione periferiche
5_ Controller USB
6_ Hub principale USB
7_ Alimentazione
A questo punto puoi vedere quanto "ciucciano" le varie periferiche. Cliccando due volte sulle periferiche della scheda "Alimentazione" puoi anche leggere nell'etichetta "Ubicazione" il nome della stessa, che sarà "Percorso X (Hercules DJ Console Mk2)". Nel mio caso indica 400 milliAmpère, che dovrebbe essere la minima alimentazione richiesta per poterla sfruttare appieno. Per sapere quanto regge il tuo hub devi leggere quanto c'è scritto in alto (nel mio caso c'è scritto "500mA per porta"). Se anche il tuo portatile può disporre di sufficiente corrente puoi evitare di usare l'alimentatore, ma se hai qualche problema l'alimentatore dovrebbe essere ok.
Ah, un'ultima cosa: se senti in un canale gli altri non è colpa di ronzii vari (magari anche quelli), ma soprattutto del fatto che la Mk2 ha delle uscite veramente sporche e che interferiscono tra di loro.
1_ Pannello di controllo
2_ Sistema
3_ Hardware
4_ Gestione periferiche
5_ Controller USB
6_ Hub principale USB
7_ Alimentazione
A questo punto puoi vedere quanto "ciucciano" le varie periferiche. Cliccando due volte sulle periferiche della scheda "Alimentazione" puoi anche leggere nell'etichetta "Ubicazione" il nome della stessa, che sarà "Percorso X (Hercules DJ Console Mk2)". Nel mio caso indica 400 milliAmpère, che dovrebbe essere la minima alimentazione richiesta per poterla sfruttare appieno. Per sapere quanto regge il tuo hub devi leggere quanto c'è scritto in alto (nel mio caso c'è scritto "500mA per porta"). Se anche il tuo portatile può disporre di sufficiente corrente puoi evitare di usare l'alimentatore, ma se hai qualche problema l'alimentatore dovrebbe essere ok.
Ah, un'ultima cosa: se senti in un canale gli altri non è colpa di ronzii vari (magari anche quelli), ma soprattutto del fatto che la Mk2 ha delle uscite veramente sporche e che interferiscono tra di loro.
发表时间 Thu 28 Dec 06 @ 7:59 pm
Guarda TexZK, ho seguito le tue indicazioni ed ho trovato tutto. Ora, il mio problema si poneva nel momento in cui, avendo 4 porte usb, volevo occuparne una per la dj console ed una per il mouse. Poi, siccome non mi basta mai nulla, mi serviva di metetre anche un hard disk esterno, meglio se non alimentato. Ora, controllando bene il tutto, "ciucciano" corrente solo il mouse e l'hd esterno, ma con la dj console nulla interferisce a livello di corrente.
Per quanto riguarda i ronzii, il sentire un canale sull'altro... bho, io non ho mai riscontrato nulla, che sono fortunato rispetto ad altri?!?
Per quanto riguarda i ronzii, il sentire un canale sull'altro... bho, io non ho mai riscontrato nulla, che sono fortunato rispetto ad altri?!?
发表时间 Fri 29 Dec 06 @ 2:33 pm
E' un bene che non ci siano problemi di corrente anche senza alimentatore esterno (ovvio che se lo metti non ci saranno assolutamente).
Per la questione interferenze: alza il volume a circa 80/90dB (come minimo) e ti accorgerai che le uscite interferiscono se stai usando due canali sparati!
Per la questione interferenze: alza il volume a circa 80/90dB (come minimo) e ti accorgerai che le uscite interferiscono se stai usando due canali sparati!
发表时间 Fri 29 Dec 06 @ 3:11 pm
Bhe bhe, così alto no vado: dall'uscita dellla MkII vado all'ingresso di un altro mixer e da lì poi sparo alto, e la qualità del suono ti garantisco che è buona, almeno fino ad ora non ho ancora sentito suoni poco puliti ecc.!
Bene, grazie a tutti dunque, e buon anno!
Bene, grazie a tutti dunque, e buon anno!
发表时间 Fri 29 Dec 06 @ 4:26 pm
La vecchia Mk1 non prevedeva nessuna alimentazione esterna e non ronzava. Tuttavia il segnale audio usciva molto debole, soprattutto se alimentata da un portatile a batteria. L' introduzione della alimentatore nella MK2 oltre che a dare continutita e stabilita maggiori, rispetto all'alimentazione via USB, ha anche il vantaggio di potenziare e alimentare meglio lo stadio di uscita audio analogico. Probabilmente avrai notato delle oscillazioni sull'consumo delle porte tra quando la console è semplicemente collegata e quando la console sta suonando e quindi erogando un segnale audio su le RCA. e magari in contemporanea è collegata in una catena midi dove serve altra energia per la trasmissione del segnale digitale.
Almeno a 80 tienila. da maggiore dinamica al suono. fagli arrivare un bel segnale pieno al mixer e poi da li lo atutisci, o lo fai uscire cosi com'e, o al massimo dai un po da Gain dal mixer. Se gli dai un segnale basso il mixer amplificherà un segnale basso. Se glielo dai giusto (80/90 db) sarai in grado di diminuirlo a amplificarlo appena...
Tanto per il paragone, gli XP10 erogano un segnale a 103 Db e per pareggiare l' uscita di un lettore cdj il volume dei due canali sta al 90/95%. Ricordati che è molto più semplice attenuare un segnaledi qualita che amplificarne uno di bassa ..
Almeno a 80 tienila. da maggiore dinamica al suono. fagli arrivare un bel segnale pieno al mixer e poi da li lo atutisci, o lo fai uscire cosi com'e, o al massimo dai un po da Gain dal mixer. Se gli dai un segnale basso il mixer amplificherà un segnale basso. Se glielo dai giusto (80/90 db) sarai in grado di diminuirlo a amplificarlo appena...
Tanto per il paragone, gli XP10 erogano un segnale a 103 Db e per pareggiare l' uscita di un lettore cdj il volume dei due canali sta al 90/95%. Ricordati che è molto più semplice attenuare un segnaledi qualita che amplificarne uno di bassa ..
发表时间 Sat 30 Dec 06 @ 3:28 am
Ok, domanda: dove imposto un'uscita di 80-90 db? Dall'icona vicino all'prologio? Poi, i due gain per il canale dx e sx, come li sistemo, (gain automatico), Always 0db-Always match-Disabilitato?
Il tuo ragionamento non fa una piega, esattissimo!
Il tuo ragionamento non fa una piega, esattissimo!
发表时间 Sat 30 Dec 06 @ 8:04 am
dipende dalla versione di VDJ. dalla 4 in poi è meglio quello automatico perche se lo tocchi vai facilmente in distorsione... su la 3.4 io ho sempre lavorato con quello automatico. ma poi se sei con un mixer esterno lo regoli da li ..
发表时间 Sat 30 Dec 06 @ 6:40 pm
piccola cosa..
attaccando l'alimentatore alla consolle, e lasciando staccato il cavo usb, che cosa succede in genere? si accende comunque la consolle o rimane spenta?
grazie mille!
d.
attaccando l'alimentatore alla consolle, e lasciando staccato il cavo usb, che cosa succede in genere? si accende comunque la consolle o rimane spenta?
grazie mille!
d.
发表时间 Sat 30 Dec 06 @ 8:44 pm
L' alimentatore è solo un optional...serve a supportare le USB in caso di voltaggio e amperaggio insufficienti...la DJC MKII si alimenta direttamente dall' USB...senza il collegamento Hardware non si accende...infatti non può essere usata come un qualsiasi Mixer...ma deve essere sempre collegata ad un PC...il Software e i Driver che la fanno girare sono installati la...quindi...
DjRudy78 DiJ.it
DjRudy78 DiJ.it
发表时间 Sun 31 Dec 06 @ 12:42 am