登录:     


Forum: Italian Forum

Topic: Behringer DDM4000 (Topic generale) - Page: 12

由于该帖子的部分内容已年深日久,可能包含陈旧过时或描述错误的信息。

 

Anch'io non riesco a gestire bene il microfono soprattutto riguardo la gestione del volume.

Appena ho tempo farò alcune prove applicando un attenuatore di volume e smanettando nelle configurazioni del mixer.
 

che io sappia il difetto del volume del microfono è un difetto hardware , o quanto meno appartenente a TUTTI i ddm4000....quindi non scervellatevi piu' di tanto con le impostazioni ;)
 

Detto sinceramente non mi capita quasi mai di usare il microfono quando porto questo mixer,però mi piacerebbe comunque avere qualcosa di funzionante al 100%.
Una soluzione che si può adottare è quella di usare un'altro mixer in accoppiata e collegarci il microfono.
Comunque non ci possiamo lamentare nemmeno tanto visto il prezzo e le funzioni.
 

ci sono tutte le impostazioni di attenuazione, basta aver voglia di provare a spippolare sul pannello di controllo.... io me ne dimentico sempre..
in teoria con gli effetti, questo mixer, imparando a gestire il volume, puo' diventare un mini-service in grado di far cantare in live cantanti che (tutti) vogliono un po' di reverbero sulla voce, o dare enfasi ad un vocalist.

con impostazioni standard l'unico trucco è tenere basso il master e amplificare esternamente il tutto.
 

ragazzi ho dato una letta veloce al manuale, ma sinceramente ho letto che per memorizzare le impostazione dei canali (midi o analogici) bisogna fare una procedura che appena comprato il mixer io non ho fatto, al tempo entrai nel setup selezionai quali cursori dovevo settare midi quali analogici e sono uscito dal setup senza fare alcun salvataggio, al riavvio del mixer è rimasto tutto così come lo avevo settato, ora invece ogni volta che spengo e riaccendo mi ritornano i primi settaggi che feci quando acquistai il mixer.
 

Modifica i parametri dell'user 1 e poi rispegni, probablimente quando lo spegni lui torna la primo user in automatico. Prova e faccie sapere.

Bye Joe ;-)
 

... ma il problema è che io non ho mai creato e salvato nulla appena acquistato ho fatto dei settaggi che sono rimasti sempre così, ora dovrei andare a fare una serie di operazioni mai fatte, come mai?
 

Trovo strana la cosa,contatta l'assistenza beringher.

Bye Joe ;-)
 

Salve, sto acquistando un mixer behringer ddm 4000 da abbinarlo a 2 cdj 200, mi potreste specificare una guida o dare delle delucidazioni sul collegamento con il software virtual dj??Tramite solo il cavo usb midi che comprerò riesco ad avere a disposizione sul mio mixer i 2 deck del virtual dj??grazie..
 

quale versione di vdj stai usando ?
 

la 6.01 Pro
 

Se è originale contatta l'assistenza qui http://it.virtualdj.com/contact/index.html e regolarizza la tua posizione, se è tarocca non otterrai assistenza sul forum.

Eventuali messaggi di polemica verranno cancellati.
 

sera a tutti... qualcuno PER CASO usa questo mixer con la scheda audio terratec phase 26usb? perchè virtual non riesce a riconoscere la connessione midi e vorrei TENTARE di capire se è problema di mal configurazione software o hardware? grazie mille!
 

non c'entra un bel niente la scheda audio utilizzata con la connessione midi del ddm4000. Sono 2 cose distinte e separate che non possono "darsi fastidio" ;)
 

e invece si visto che la uso come ponte midi. in poche parole la scheda audio è usb è ha entrata e uscita midi collegate al mixer come fai a dire che son 2 cose separate? :D
 

perche' nella stragrande maggioranza dei casi , la quasi totalita' direi , si usa una semplice interfaccia midi-usb che costa pochi euro. In questo caso ti consiglio di contattare l'assistenza tecnica , anche perche' non credo ci siano utenti che utilizzino la tua stessa accoppiata (ddm4000-terratec) :

http://www.virtualdj.com/contact/index.html
 

-___-'' e te pareva... va bè dai probabilmente compro l'interfaccia midi-usb... senti visto che mi trovo ma è vero che al ddm4000 le porte di entrata e uscita midi sono invertite?
 

no...è colpa dell'ignoranza se è nata questa diceria :

l'input di una cosa va sempre nell'output dell'altra....

Qualcuno crede che l'input debba andare con l'input e l'output con l'output ecco da dove nasce l'inghippo.
 

umh.... capito grazie cmq delle delucidazioni ci risentiremo quando comprerò il cavetto midi-usb.. GRAZIE MILLE!!!!
 

76%