登录:     


Forum: Italian Forum

Topic: SIAE, in discoteca arrivà il borderò 'elettronico'

由于该帖子已年深日久,可能包含陈旧过时或描述错误的信息。

Ciao Ragazzi ecco le novità della settimana!
Dopo tanto tempo sembra che la SIAE si stia adeguando....

http://www.rockol.it/news-87392/SIAE,-in-discoteca-arrivà-il-borderò-'elettronico'

Per saperne di più fate le vostre ricerche io ho trovato questo.
Ciao Fiffo
 

发表时间 Thu 31 May 07 @ 7:30 pm
non ci credo , vorrà dire che bisogna essere accompagnati dalla segretaria con il pc portatile , durante le sessioni di lavoro notturno ?? Mha ?? Ma se imparassero a chiedere i soldi a chi veramente c'è gli ha !!!
Grazie per l ' info , commento personale a parte.......
Salut
Luz
 

voglio proprio vedere come sarà possibile rilevare con un sistema di riconoscimento informatico basato sulle “impronte digitali” contenute nella registrazione di ciascun supporto sui vinili di 20 anni fà.
 

assurdo...invece di fare meglio, la SIAE fà sempre peggio!
Invece di perdere tempo con i borderò, ke si dia una sbrigata a kiarire per bene e regolamentare l'utilizzo degli mp3 nei locali!

Ciauz!
 

Ma non avete ancora capito che alla siae interessa solo incassare soldi?
Conosco molti artisti che ancora aspettano i famosi proventi dei diritti d'autore e vendevano anche parecchi dischi oltre a passaggi tv ecc.
Io sarei per fare come fanno in altri paesi, copyright e a scelta!
NOn come ora e come è da sempre che la siae ha il monopolio e ci sono solo loro altro che regolarizzazione delle posizioni...
Mi verrebbe voglia di scrivergli ma delle grandi parolacce!!!

dij Paul Rust anti Trust
 

Bomba: dal primo giorno che si comincia, tutti noi dj in tutti i locali d'Italia, mettiamo un solo pezzo per tutta la serata chiedendo agli avventori di protestare contro la siae e di sostenerci, e poi vediamo come andiamo a finire... che ne dite?!?
 

...io aggirerei il problema

il DJ deve essere riconosciuto come "artista esecutore creativo"
si iscrive alla SIAE come nell'albo apposito
arriva nel locale , si porta la sua modulistica, sollevando il gestore dai rapporti con la SIAE
compila è firma ed è responsabile di cio' che firma come succede per
architetti, geometri, commercialisti, che autocertificano il proprio lavoro.

progresso è anche creare nuove figure professionali
non solo sfruttare la tecnologia per maggiori controlli
 

250 € il primo anno epoi 80 € all'anno, solo per firmare, mi sembrano un po' tanti.... e comunque non si è esenti da controlli, riferito da chi è già iscritto!
 

Confermo!

dij Paul Rust
 

Idem!
 

ragazzi, non vi preoccupate, a mio avviso il borderò elettronico non attecchirà, e poi è ancora presto per dirlo, non fasciamoci la testa prima di rompercela...;-)
è solo il tentativo di una "riconversione informatica" della siae che non avrà successo...(speriamo...)
 

Io sarei per chiedere il fallimento definitivo della SIAE !!!
E sarei felice che venisse ricostituito un vero Albo!

dij Paul Rust
 

Il link segnalato
mi sembra non avere nulla di ufficiale.
Sembra piuttosto che si sia formulato un piccolo artricolo da ritaglio
solo pe riportare una voce di corridoio che circola nell'ambiente da diverso tempo,
con tante fantasiose varianti sui particolari tecnici.

Oltretutto, allo stato attuale della tecnologia,
e' una soluzione assolutamente impropomibile,
almeno per la musica da intrattenimento.
Prima di tutto bisognerebbe cablare ogni locale con una rete dedicata,
cosi' come si e' fatto con gli esercizi commerciali e le carte di credito,
poi.... adeguare ogni parte dell'impianto, le apparecchiature di riproduzione,
e le registrazioni stesse ("a mezzo meccanico" lo han sempre chiamato loro)
in modo da poter essere riconosciute a distanza.
Il dubbio sui vecchi supporti fonografici o audiovisivi
(che dovranno comunque sempre rimanere leciti)
e' gia' stato sollevato dall'amico CIAPS, in modo paradossale.
Gli altri 2 dubbi invece sono legati alla regolamentazione delle registrazioni
su File tramite Computer, ancora in alto mare,
e alla effettiva capacita' dell'organizzazione SIAE,
di riuscire a creare un suo DATABASE completo e costantemente aggiornato
su tutte le edizioni musicali del mondo, e a inserire la loro
"impronta digitale" su tutta lamultimedialita' esistente.

Prima di arrivare a questa soluzione, di per se neanche tanto male concepita,
si dovranno vedere oceani e montagne spostarsi di Kilometri,
bisognera' sentire bestemie a tutto volume da parte dei gestori dei locali
che dovranno mettere a norma ogni cosa, circoleranno i pareri di vari professionisti
che saranno chiamati per lungo tempo a sperimentare la cosa,
e ne sentiremo davvero delle belle.

A mio modesto parere, questo nuovo modo di gestire il diritto d'autore,
potrebbe benissimo rigurdare le installazioni Fisse
che gestiscono la musica o gli audiovisivi in modo continuo,
come emittenti RadioTelevise, di Filodifussione, o circuiti Aziendali interni.
Si tratta di realta' molto piu' consolidate, gia' organizzate in digitale,
facili da collegare dalla loro postazione fissa,
e sopratutto, a livello fiscale, con un unico riferimento di responsabilita'.
Per noi diJ invece, dato che siamo tutti indipendenti, selvaggiamente organizzati
e in stramaggioranza dilettanti, vige ancora la legge della jungla,
e neanche la SIAE, con l'urlo di TARZAN depositato col bollino,
e' ancora in gradio di metterci in ordine.

AUGH ! ! !
 

Certo che fino a la settimana scorsa gli ispettori che conosco mi chiedevano se riuscivo a recuperargli della audio cassette vergini, perche non riuscivano piu a trovarne per fare i campinamenti live. Ora voglio passare dalla registrazione su banda magnetica (audio cassetta) ( che tra l' altro è pure vietata da loro stessi) al riconoscimento dell' impronta?
Ah ora mi è chiaro ?!?!?!
Cosi ogni volta che il software non riconosce l' impronta evitano di pagare i diritti all' autore !!!!
 



(陈旧帖子或论坛版块会自动关闭)