Ciao a tutti,
ho appena installato la mia hercules MK2, Virtual DJ presente nella confezione.
Ho un set di altoparlanti Creative 2.1.
Credi aver collegato bene il tutto: dietro al subwoofer ho collegato i 2 jack rosso e bianco che era allegato alla console, il tutto collegato all'output 1/2 dietro la console (1 solo jack).
Però non sento l'audio!
Come devo fare?
Dal pannello del volume di windows compare la MK2 come scheda sonora... quindi da cosa dipende?
Grazie per l'aiuto conto su di voi!
ho appena installato la mia hercules MK2, Virtual DJ presente nella confezione.
Ho un set di altoparlanti Creative 2.1.
Credi aver collegato bene il tutto: dietro al subwoofer ho collegato i 2 jack rosso e bianco che era allegato alla console, il tutto collegato all'output 1/2 dietro la console (1 solo jack).
Però non sento l'audio!
Come devo fare?
Dal pannello del volume di windows compare la MK2 come scheda sonora... quindi da cosa dipende?
Grazie per l'aiuto conto su di voi!
发表时间 Mon 16 Apr 07 @ 5:40 pm
Hai alzato tutti i volumi dal pannello di controllo di Winzozz? Mi sembra strano che non si senta niente... dato che VirtualDJ edizione DJ Console sfrutta direttamente la Mk2, la quale è direttamente collegata alle casse. Prova invece a collegare gli RCA rosso e bianco (che non sono jack!) dall'Output 1/2 della DJC e nella cassa il jack stereo!
发表时间 Mon 16 Apr 07 @ 5:49 pm
Il jack stereo lo collego al subwoofer?
发表时间 Mon 16 Apr 07 @ 6:02 pm
Grazie Tex!
Ci sono riuscito! Grazie mille!
Ora una question sul microfono: ho notato che mentre parlo il volume della musica si abbassa in automatico....
è possibile far si che il volume resti invariato?
Si possono abbinare programmi di gestione vocale per effettarla e sentiral nel mix registrato con Virtual DJ?
Scusa le mille domande ma sono nuovo ed ho mille dubbi!
Conto su di voi ;)
Ci sono riuscito! Grazie mille!
Ora una question sul microfono: ho notato che mentre parlo il volume della musica si abbassa in automatico....
è possibile far si che il volume resti invariato?
Si possono abbinare programmi di gestione vocale per effettarla e sentiral nel mix registrato con Virtual DJ?
Scusa le mille domande ma sono nuovo ed ho mille dubbi!
Conto su di voi ;)
发表时间 Mon 16 Apr 07 @ 6:30 pm
Ciao Pisano....o Ponsacchino rubbaorsi :-)
sul microfono dovresti avere la funzione TALK OVER attivata (disattivala)
per la registrazione...dipende come registri, mi sembra che sul blog di Cioce ci sono delle dritte
se utilizzi anche un mixer esterno...rientri nel PC dalla RCA della cassa spia e registri anche gli effetti,
comunque tutto ti sarà più chiaro spippolando un po' e facendo un po' di casino come abbiamo fatto tutti...
SPA
sul microfono dovresti avere la funzione TALK OVER attivata (disattivala)
per la registrazione...dipende come registri, mi sembra che sul blog di Cioce ci sono delle dritte
se utilizzi anche un mixer esterno...rientri nel PC dalla RCA della cassa spia e registri anche gli effetti,
comunque tutto ti sarà più chiaro spippolando un po' e facendo un po' di casino come abbiamo fatto tutti...
SPA
发表时间 Mon 16 Apr 07 @ 7:39 pm
ciao simo le roy,
se vai nelle impostazioni della console (e non del programma!) vedi che c'è la funzione di talk over che quando è attiva c'è la scritta "ON AIR". Lì dovresti poter decidere di quando vuoi che la musica si abbassi quando il microfono è attivo, se hai installato l'ultimo driver puoi anche fare in modo che la musica si abbassi di ZERO cioè che non si abbassi proprio!
se vai nelle impostazioni della console (e non del programma!) vedi che c'è la funzione di talk over che quando è attiva c'è la scritta "ON AIR". Lì dovresti poter decidere di quando vuoi che la musica si abbassi quando il microfono è attivo, se hai installato l'ultimo driver puoi anche fare in modo che la musica si abbassi di ZERO cioè che non si abbassi proprio!
发表时间 Mon 16 Apr 07 @ 11:21 pm
Grazie per l'aiuto ragazzi!
Cmq abito a Pisa, ma sono di Lucca! :D
Proverò a fare qualche prova... speriamo bene!
Cmq abito a Pisa, ma sono di Lucca! :D
Proverò a fare qualche prova... speriamo bene!
发表时间 Tue 17 Apr 07 @ 4:04 pm
Mi sapete dire come mai se attacco il microfono, sento un fastidioso fruscio dalle casse?
Non c'entra che le cuffie sono vicine al microfono quando parlo?
E' un fruscio molto accentuato!
Non c'entra che le cuffie sono vicine al microfono quando parlo?
E' un fruscio molto accentuato!
发表时间 Tue 17 Apr 07 @ 5:29 pm
Ciao simo le roy.
Quello ke ha descritto si kiama "effetto Larsen" (altrimenti detto feedback acustico).
E' il tipico rumore/fischio stridente che si verifica quando un microfono (o un qualsiasi strumento musicale elettrico, come una chitarra o un basso) è troppo vicino all'altoparlante che emette i suoni captati dal microfono stesso, o comunque, più in generale, è il rumore che si sviluppa quando i suoni emessi da un altoparlante ritornano ad essere captati con sufficiente "potenza di innesco" da un microfono che li rimanda al medesimo altoparlante, come in un circuito chiuso.
L'effetto si innesca quando il microfono capta dall'altoparlante una frequenza, in un dato momento più forte delle altre, che quindi viene amplificata e riprodotta a sua volta con ampiezza via via crescente, virtualmente illimitata, se non fosse per i vincoli di pressione sonora generabili e captabili rispettivamente da un dato altoparlante e da un dato microfono.
Tale effetto si può minimizzare utilizzando microfoni direzionali o cambiando ad hoc i rapporti di posizione nello spazio tra microfono e altoparlante e curando l'acustica ambientale o, ancora, utilizzando processori di dinamica con funzione di "gate", spesso associata a funzioni di compressione ed espansione: in pratica, generalmente, la dinamica dei suoni captati dal microfono viene compressa (i suoni più forti attenuati e quelli più lievi potenziati, secondo parametri selezionabili) e poi ri-espansa (i suoni che sono inferiori ad un certo valore in dB, impostabile, vengono eliminati, funzione cioè di gate, ossia "porta che taglia fuori i suoni indesiderati"). Con quest'ultimo espediente si evita che qualche frequenza "inneschi".
Il problema si presenta soprattutto in situazioni "live".
Talvolta, soprattutto nell'ambito del rock d'avanguardia o di generi musicali "sperimentali", l'effetto Larsen è volutamente ricercato.
Si pensi alla capacità di Jimi Hendrix di "governare" i feedback della propria chitarra elettrica, o agli effetti ipnotici e onirici ottenuti da gruppi quali Sonic Youth e affini.
X dirla in breve:tieni sempre lontano il microfono dalle casse e dalle cuffie!!!!
Bye
Quello ke ha descritto si kiama "effetto Larsen" (altrimenti detto feedback acustico).
E' il tipico rumore/fischio stridente che si verifica quando un microfono (o un qualsiasi strumento musicale elettrico, come una chitarra o un basso) è troppo vicino all'altoparlante che emette i suoni captati dal microfono stesso, o comunque, più in generale, è il rumore che si sviluppa quando i suoni emessi da un altoparlante ritornano ad essere captati con sufficiente "potenza di innesco" da un microfono che li rimanda al medesimo altoparlante, come in un circuito chiuso.
L'effetto si innesca quando il microfono capta dall'altoparlante una frequenza, in un dato momento più forte delle altre, che quindi viene amplificata e riprodotta a sua volta con ampiezza via via crescente, virtualmente illimitata, se non fosse per i vincoli di pressione sonora generabili e captabili rispettivamente da un dato altoparlante e da un dato microfono.
Tale effetto si può minimizzare utilizzando microfoni direzionali o cambiando ad hoc i rapporti di posizione nello spazio tra microfono e altoparlante e curando l'acustica ambientale o, ancora, utilizzando processori di dinamica con funzione di "gate", spesso associata a funzioni di compressione ed espansione: in pratica, generalmente, la dinamica dei suoni captati dal microfono viene compressa (i suoni più forti attenuati e quelli più lievi potenziati, secondo parametri selezionabili) e poi ri-espansa (i suoni che sono inferiori ad un certo valore in dB, impostabile, vengono eliminati, funzione cioè di gate, ossia "porta che taglia fuori i suoni indesiderati"). Con quest'ultimo espediente si evita che qualche frequenza "inneschi".
Il problema si presenta soprattutto in situazioni "live".
Talvolta, soprattutto nell'ambito del rock d'avanguardia o di generi musicali "sperimentali", l'effetto Larsen è volutamente ricercato.
Si pensi alla capacità di Jimi Hendrix di "governare" i feedback della propria chitarra elettrica, o agli effetti ipnotici e onirici ottenuti da gruppi quali Sonic Youth e affini.
X dirla in breve:tieni sempre lontano il microfono dalle casse e dalle cuffie!!!!
Bye
发表时间 Tue 17 Apr 07 @ 7:08 pm
Grazie Max!
Hai saputo chiarirmi tutto come sempre in questo forum state facendo!
Grazie a tutti!
Hai saputo chiarirmi tutto come sempre in questo forum state facendo!
Grazie a tutti!
发表时间 Tue 17 Apr 07 @ 8:00 pm