Ciao ragazzi,
Ho necessità di gestire l'intero archivio in un certo modo perchè mi capita la serata latina, dance, oppure quando faccio il piano bar ad un matrimonio può servire il brano d'ascolto, piuttosto che latino, e sicuramente dance, happy music etc.
Per tutte queste cose uso virtual dj, però mi serve ordinare per bene tutti i riempista, trovare subito quello che mi serve, dividere il tutto per album, artista, genere.
Allora ho deciso di usare itunes, pratico e veloce nella ricerca, con la classificazione dei brani riempipista(assegnando delle stelline al brano) e tante altre comode cosucce.
Da itunes trascino il brano sul deck di virtual dj e il gioco è fatto.
Però, però... mi mancano i bpm di ogni brano.
Come faccio? Per il momento ho intenzione di restare alla 3.4.
Che dritte mi date?
p.s.: itunes crea una libreria tutta sua. Poco gestibile da virtualdj.
Ho necessità di gestire l'intero archivio in un certo modo perchè mi capita la serata latina, dance, oppure quando faccio il piano bar ad un matrimonio può servire il brano d'ascolto, piuttosto che latino, e sicuramente dance, happy music etc.
Per tutte queste cose uso virtual dj, però mi serve ordinare per bene tutti i riempista, trovare subito quello che mi serve, dividere il tutto per album, artista, genere.
Allora ho deciso di usare itunes, pratico e veloce nella ricerca, con la classificazione dei brani riempipista(assegnando delle stelline al brano) e tante altre comode cosucce.
Da itunes trascino il brano sul deck di virtual dj e il gioco è fatto.
Però, però... mi mancano i bpm di ogni brano.
Come faccio? Per il momento ho intenzione di restare alla 3.4.
Che dritte mi date?
p.s.: itunes crea una libreria tutta sua. Poco gestibile da virtualdj.
发表时间 Mon 04 Dec 06 @ 11:55 am
Ciao,
il mio consiglio è di crearti tutto da vdj.
Io ho suddiviso tutto in '70-'80-'90 ecc, o x anno (2000-2001-....)o con delle sotto cartelle con il genere x anno(20006/house2006-Hip hop2006 ecc).
E' comodo xkè puoi ordinarteli come vuoi(x bpm,x artista,x durata,"top 40" ecc).
Puoi anke aggiungere un commento a ogni brano x sapere "quali mettere nel momento giusto".
Un mio consiglio potrebbe essere quello di mettere nell' "artista" tra parentesi anke il compositore,cosi' qdo dovrai compilare il borderaux siae ti sarà+facile andando a leggere il file history ke trovi sotto
C:Programmi/Virtualdj/history
Altro consiglio è quello di salvare (dalla stessa cartella ) sempre il file mp3database
C:Programmi/Virtualdj/mp3database
è il file dove virtualdj memorizza l'analisi di ogni brano (e qdi anke i commenti).
In caso di reinstallazione tutte le tue informazioni andrebbero perse.
Non fidarti del bpm counter di virtualdj,non è perfetto e anke "spezzando" o contando "a mano" le battute non saranno mai perfette.
Io uso ACID ke ha un ottimo bpm counter basato su un metronomo.
Virtualdj ci azzecca con i bpm di house,techno,dance ecc ma non sull'hip hop e sui pezzi ke "variano" bpm come la dance'70-'80.
A te interessano le prime 8/16 battute,quelle necessarie x cambiare il pezzo,quindi conta quelle e quando salvi in file salvalo in questo modo:
autore(compositore)-titolo(bpm) oppure se preferisci
autore-titolo(bpm)
In modo ke ogni volta ke devi reinstallare(la fortuna e cieca ma la sfiga ci vede benissimo) sai già quali sono i bpm giusti da mettere.
Claros?
Bye ;-)
Proverbio del giorno:
Donna nana non morde!!!
il mio consiglio è di crearti tutto da vdj.
Io ho suddiviso tutto in '70-'80-'90 ecc, o x anno (2000-2001-....)o con delle sotto cartelle con il genere x anno(20006/house2006-Hip hop2006 ecc).
E' comodo xkè puoi ordinarteli come vuoi(x bpm,x artista,x durata,"top 40" ecc).
Puoi anke aggiungere un commento a ogni brano x sapere "quali mettere nel momento giusto".
Un mio consiglio potrebbe essere quello di mettere nell' "artista" tra parentesi anke il compositore,cosi' qdo dovrai compilare il borderaux siae ti sarà+facile andando a leggere il file history ke trovi sotto
C:Programmi/Virtualdj/history
Altro consiglio è quello di salvare (dalla stessa cartella ) sempre il file mp3database
C:Programmi/Virtualdj/mp3database
è il file dove virtualdj memorizza l'analisi di ogni brano (e qdi anke i commenti).
In caso di reinstallazione tutte le tue informazioni andrebbero perse.
Non fidarti del bpm counter di virtualdj,non è perfetto e anke "spezzando" o contando "a mano" le battute non saranno mai perfette.
Io uso ACID ke ha un ottimo bpm counter basato su un metronomo.
Virtualdj ci azzecca con i bpm di house,techno,dance ecc ma non sull'hip hop e sui pezzi ke "variano" bpm come la dance'70-'80.
A te interessano le prime 8/16 battute,quelle necessarie x cambiare il pezzo,quindi conta quelle e quando salvi in file salvalo in questo modo:
autore(compositore)-titolo(bpm) oppure se preferisci
autore-titolo(bpm)
In modo ke ogni volta ke devi reinstallare(la fortuna e cieca ma la sfiga ci vede benissimo) sai già quali sono i bpm giusti da mettere.
Claros?
Bye ;-)
Proverbio del giorno:
Donna nana non morde!!!
发表时间 Mon 04 Dec 06 @ 7:24 pm
Tips: puoi anche crearti delle cartelle con i soli collegamenti ai files VDJ li riconoscera come file mp3
è molto utile quando lo stesso brano avrebbe più di una classificazione:
Village people - YMCA dove lo metto = anni 70 / disco70 / happy music / ballidigruppo / riempipista / branichehannorottolepalleancheallaminonna , etc.
tieni il file in :-) anni 70 e nelle altre cartelle crei il collegamento.
per il nome di file, dopo anni di sperimentazione a costo di essere poco estetici
consiglio di usare un unico delimitatore in modo da poter tramite un software taggatore, rinominare o taggare i files ad esempio.
Nome artista - nome brano (versione) - anno - bpm - genere
dove %1 e %2 - obbligatori
%3 (anno) - Consigliato
%4 - %5 (genere) - facoltativi, per il genere trovare un codice di 2 lettere
RK = Rock - HH = hip hop / PP = Pop / IP = Italopop etc.
è molto utile quando lo stesso brano avrebbe più di una classificazione:
Village people - YMCA dove lo metto = anni 70 / disco70 / happy music / ballidigruppo / riempipista / branichehannorottolepalleancheallaminonna , etc.
tieni il file in :-) anni 70 e nelle altre cartelle crei il collegamento.
per il nome di file, dopo anni di sperimentazione a costo di essere poco estetici
consiglio di usare un unico delimitatore in modo da poter tramite un software taggatore, rinominare o taggare i files ad esempio.
Nome artista - nome brano (versione) - anno - bpm - genere
dove %1 e %2 - obbligatori
%3 (anno) - Consigliato
%4 - %5 (genere) - facoltativi, per il genere trovare un codice di 2 lettere
RK = Rock - HH = hip hop / PP = Pop / IP = Italopop etc.
发表时间 Mon 04 Dec 06 @ 9:53 pm
Ho usato questo sistema Spa,ma se sposto un file il collegamento mi viene "interrotto" e qdomancano poki secondi e cariki "Village People(Belolo)-Y.M.C.A."...(dove "Belolo" è l'autore) sul desk ti da la fatidica scritta error come direbbe la mia nonnina soccazzi!
Bye
Proverbio del giorno:
Donna baffuta,brutta figa!
Bye
Proverbio del giorno:
Donna baffuta,brutta figa!
发表时间 Tue 05 Dec 06 @ 5:50 pm