登录:     


Forum: Italian Forum

Topic: Super Decreto del Governo

由于该帖子已年深日久,可能包含陈旧过时或描述错误的信息。

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per le politiche comunitarie, La Malfa, e dei Ministri di settore, ha approvato il decreto legislativo di recepimento della direttiva comunitaria 2004/48, in materia di tutela dei diritti di proprietà intellettuale, di contrasto ai fenomeni della contraffazione e della pirateria e di previsione di misure a risarcimento del danno.

Il decreto è complicato e sta già suscitando mille polemiche.
All'interno c'è una modifica ad un articolo il 22, che introduce l'articolo 85-bis al regio decreto 18 giugno 1931 e che dice:

Art 85-bis
"
1. E' vietato introdurre, installare o comunque utilizzare abusivamente nei luoghi di pubblico spettacolo, dispositivi o apparati che consentono la registrazione, la riproduzione, la trasmissione o comunque la fissazione su supporto audio, video o audiovisivo, in tutto o in parte, delle opere dell'ingegno che vengono ivi realizzate o diffuse.
2. Il concessionario o il direttore del luogo di pubblico spettacolo deve dare avviso del divieto di cui al primo comma mediante affissione, all'interno del luogo dove avviene la rappresentazione, di numero idoneo di cartelli che risultino ben visibili a tutto il pubblico
3. restano comunque ferme le norme poste a tutela dei diritti di autore, in conformità alle leggi speciali che regolamentano la materia"


Perchè vi sposto questa cosa?
Perchè, a mio modesto avviso, la gravità di questo articolo è inaudita.
Ripondete a questa domanda, il vostro PC, che utilizzate per mixare in discoteca grazie a Virtual DJ, è uno strumento che consente la registrazione, ect?
Se la risposta è si, io credo che vi potrà essere vietato anche solo introdurre il vostro pc in discoteca per svolgere il vostro lavoro. Anche se siete tutti "bollinati".

Il vostri pareri?


 

发表时间 Thu 02 Mar 06 @ 7:25 pm
Assolutamente assurda, non ha senso, in discoteca, non potresti neanche entrare con il cell, altrimenti potresti reggistrare delle canzoni.

MA....... :-|
 

Penso che comunque il tutto si riferisca ai clienti che popolano i locali, e nn gli addetti ai lavori...
 

qui sembra che più andiamo avanti, e più torniamo indietro...
semplicemente assurdo!
spero, come ha detto torrefatto prima di me, che questo decreto sia rivolto al pubblico partecipante a queste manifestazioni.
 

Sai che ti dico Morpheus? io toglierei dal forum tutti i messaggi che riguardano leggi e altre cose. Mettono solo paranoie e demotivano le persone che stanno iniziando ad entrare nel mondo del djing. L'unica cosa che si può fare é cercare di andare a suonare più in regola possibile. Tanto se te la vogliono mettere in quel posto, troveranno sicuramente il modo. E' normale iniziare le cose "non tanto" in regola. C'e' chi ha i soldini di mamma e papa' e chi parte senza una lira. Non é giusto (a parer mio) che una persona in gamba che non si può permettere all'inizio 2 pioneer cdj1000MK2 o tremila dischi non possa almeno provare in tutta la sua vita la sua bravura davanti al pubblico, mentre il fighettino figlio di papà possa sfoderare i suoi denon dns5000 con 3000 cd originali (mixati da cani) comprati con la "paghetta" settimanale e andare a suonare ovunque. Ovviamente non é un incitazione alla pirateria e all'illegalità, anzi!!! E' normale che come entrano i primi soldini si inizi a comprare l'attrezzatura giusta, i dischi giusti, l'empals, siae e altri cazzabubboli. E' solo un ottimizzazione finanziaria per venire incontro un po tutti, visto che é un discorso che acchiappa a molti, ma che in pochi sanno fare veramente bene e che in tanti rinunciano. Quante persone conoscete che hanno abbandonato dopo qualche mese??? E vi sembra giusto che uno perda 1000 e piu' euro per un sogno??? Non mi pare il caso. Non per questo esistono i programmi trial version. Fine del 202-esimo messaggio
 

Aggiungo solo una cosa: Lo stato sta gestendo male il discorso della pirateria: L'opera dev'essere distinta dal supporto in cui si trova e il dj deve pagare l'opera, perché giusto, richiede tempo, fantasia e fatiche (sono il primo che ha gioito a dare soldi a tommy novi col suo ultimo disco) però questo non dovrebbe essere legato al supporto fisico. Io ho comprato il vinile, ma potevo benissimo scaricarmi da reti p2p l'mp3 e spedirgli 5 o 10 euro ringraziandolo. Credo sarebbe stato più contento e forse ci avrebbe guadagnato di più. Non voglio essere troppo polemico e rivoluzionario, ma io "COSTRINGEREI" a tutti i dj di acquistare le tracce scritte sul borderaux ed effettivamente eseguite, ma permettergli anche di scegliere qualunque supporto (dal toast, al cd, al vinile, alle schede forate per organetti) e poter mixare qualunque canzone gli viene in mente. La siae dovrebbe avere un apparecchiatura che permetta di sapere ogni serata chi ha suonato e cosa a suonato, pretendere che il dj acquisti entro un certo periodo di tempo tali opere eseguite, ma permettere una volta per tutte di dare spazio libero alla immaginazione e alla scelta delle canzoni.
Non posso comprarmi il vinile di gianna-gianna e tenermelo sul groppone se non lo suonerò mai, e allo stesso tempo non posso intuire al 100% se quel disco lo potrò suonare. Son folle? Cosa ne pensate di questa tipologia di acquisto ON-Demand?
Sarebbe un "Pago quel che suono" invece di un "Suono quel che pago"
 

Sei un grande Voltron...
Finalmente uno ke ha avuto le palle di dire come stanno le cose veramente...
Io sono dalla tua parte!...
E ripeto anke io ke con ciò non vogliamo assolutamente incitare la pirateria!...
 

non so che dirti Voltron.... non credo che chiudere gli occhi e far finta che queste cose non esistano risolvano la questione. Con l'inconsapevolezza non si va da nessuna parte ...
Quella norma riguarda il TUPLS, ovvero le leggi di Polizia a cui i gestori si debbono attenere, se li c'è scritto che non si posono introdurre quegli oggetti, la cosa vale anche per loro stessi (e per i dj a cui si potrebbe rifiutare l'ingresso). Altrimenti ci sarebbe scritto è vietato salvo e vai con la lista delle persone in deroga.
Comunque in quel decreto c'è di moooolto peggio.
 

Sarebbe un "Pago quel che suono" invece di un "Suono quel che pago"
MAGARI! Per quello che ho capito in Inghilterra hanno fatto cosi, cioè fanno pagare un tot all'anno ai DJ ma poi non gli interessa da dove hanno preso i file, si ovvio che la lagge dice diversamente, ma nei forum Inglesi la si capisce cosi e poi non sono più obbligati a portarsi dietro i supporti originali per cui figurati se vanno a casa da tutti i DJ a controllare.
Ovviamente l' Italia non ci arriverà MAI.
 

In inghilterra i dj pagano per farsi una copia da usare, non pgano per suonare. Quello lo fanno i gestori come in ogni parte del mondo.
In Inghilterra è sempre vietato farsi una copia del proprio disco o altro, per questo pagano i DJ è la licenza per "copiare". In Italia non è vietato, ergo non si paga.

La norma che ho postato, non riguarda i dj ma i gestori dei locali.
 

Hai ragione ma ritenevo l'argomento inerente.
A questo punto non ci rimangono che le feste private fra pochi intimi, sempre se fra un po' non ci vietano pure quelle, non mi meraviglierei che la siae abbassasse il numero massimo delle persone presenti sotto i 50, se non sbalgio questo è l'attuale limite, superato questo si paga.
 

per quanto ne so, non ci sono limiti numerici
 

cosa vi aspettavate da un governo che, dati alla mano, ha lavorato SEMPRE per ricchi e potenti? ovvio che sta dalla parte delle major. io però ho due motivi di fiducia: presto in italia l'aria sarà diversa e presto, molto presto, le major - a livello planetario - si accorgeranno che stanno tentando di fermare l'acqua che esce da una diga rotta con le mani. se non si muovono ne vedermo delle belle. io sono felicissimo di pagare il giusto all'artista e anche all'impresa che gli sta dietro perchè investe su di lui. ma diverso è se io devo pagare pure i passaggi in tv e in radio, il gasolio al furgone che porta il cd nei punti vendita, la luce e il gas nel negozio che lo vende.....i canali di vendita in internet eliminano molti (non tutti) i passaggi intermedi. senza contare che le major investono solo su chi funziona, cioè è "easy" ..ma questo è un altro discorso....
oggi volevo sfogarmi un po'.....:)

Ps: non mi risulta che ci siano limiti numerici per le festenel discorso siae
 



(陈旧帖子或论坛版块会自动关闭)