登录:     


Forum: Italian Forum

Topic: Denon DN-MC6000 (Topic Generale) - Page: 23.75

由于该帖子的部分内容已年深日久,可能包含陈旧过时或描述错误的信息。

ciao a tutti io non sto dicendo che il denon va male ,ma in presenza di sbalzi di tensione del 10% crea problemi ,domenica come ho scritto la tensione minima e' arrivata a 208 volt ,ma non si e' piantato niente per cui e' imputabile agli sbalzi del locale,puo' essere il carico sbilibrato a creare gli sbalzi di tensione e proprio sulla fase che usi in consolle,dato che il carico non e' omogeneo ,ti ritrovi una tensione piu' bassa.Se mi ritrovo una tensione piu' bassa in 220volt di conseguenza l'uscita non sara' piu' 12 volt ,ma mi calera'.comunque lo stabilizzatore mi serve per proteggere il tutto quindi e' meglio averlo :D
@etabetanet non e' ancora arrivato lo stabilizzatore dato che c'e' sciopero dei trasportatori,comunque quello che hai detto sul consumo e' giusto 1,5 ampere+1,5 ampere fanno 3 ampere,pero' loro scrivono sempre il massimo ,mi piacerebbe fare una prova con la mia pinza amperometrica per vedere a regime quanto consuma :D
 

Avevo pensato anch'io a mettere la pinza amperometrica al cavo principale della consolle, con tutto collegato, anche perchè non penso che avrei un consumo superiore ai 2 A (450W)
 

Lavorato in agriturismo con il Kwpower....nessun problema...ottimo prodotto
 

alla Capannina di Forte dei Marmi (quella di sapore di mare) quando accendevano un qualcosa in cucina, il monitor tremava con righe orizzontali, VDJ c'entra sempre poco, la sensibilità agli sbalzi delle varie console può cambiare ma dubito che una RMX alimentata usb, sia più stabile di una 6000.
 

Dipende Spa,
La rmx ha meno bisogno di banane..dunque secondo me il problema si sente di piu con una 6000.
Poi c'è da verificare se in mancanza di corrente costante entrino in funzione le batterie del pc e dunque il sistema è sempre alimentato. (forse non credo però).
 

Muckyno wrote :
Dipende Spa,
La rmx ha meno bisogno di banane..dunque secondo me il problema si sente di piu con una 6000.
Poi c'è da verificare se in mancanza di corrente costante entrino in funzione le batterie del pc e dunque il sistema è sempre alimentato. (forse non credo però).


ho la 6000 e ce ne vuole per inchiodarla, mentre ad esempio agli xp10 non potevi staccare un rca è s'inchiodavano, la mk2 era sensibile, la rmx non l'ho mai usata in serata... li la batteria del portatile serve a poco.

il problema che nessuno dice dei gruppi di continuità, è che all'aperto con l'umidità si spengono di botto andando in protezione, specialmente sull'erba.
 

Salve...Dunque, mandando in esecuzione un brano non disco, ad esempio musica classica, o ad esempio un brano lento, notavo che la mia stupenda MC-6000, (e mi vanto di esserne il beta tester sul capo dopo il buon Spazialex visto che la utilizzo almeno una volta a settimana x ben 3 ore live in videomix), dava dei piccoli disturbi sulle frequenze medie come se ci fosse una specie di leggera distorsione paragonabile a quando i cafoni dei DJ hanno il gain del canale troppo alto. Ebbene regolando nel drive la latenza da 10 a 20 ms tutto ciò scompare. La cosa era evidente sia sul mio notebook che sul pc di casa, (entrabi i7 etc. etc.). Spero sia utile per chi non si è accorto di questo piccolo inconveniente, scoperto da me mentre a fine serata, con la gente inebriati dai fumi dell'alcol, passavo "Parole di Mina".... A voi, e mo ci vuole AUGH!!!!!!
 

A proposito di latenza..
A quanti ms lavorate voi possessori?
Spero meno di 10 ms.
 

Io ho settato la latenza a 20ms e comunque non si avverte nessuna differenza.
 

io più che da beta tester faccio da Cavia :-))) ed è bello scoprire i segreti di questa ineguagliata console insieme :-)
 

Muckyno wrote :
...A quanti ms lavorate voi possessori?


Io in Videomix con un mare di effetti video anche molto pesanti attivi (Text2D e Firetext contemporaneamente per esempio),
con un processore Intel Centrino 2 DUO e 4 Gb di RAM lavoro egregiamente con latenza a 6 ms. :p

Ah... mai avuto problemi di alimentazione ! ;)

Buon mix da Max....'(-_-)'
 

io ste paranoie sulla latenza non me le sono mai fatte. L'ho impostata a 23ms e ho sempre (video) mixato tranquillo e felice.
Faccio scratch (non col 6000 ovviamente) e so cosa vuol dire avere una latenza alta, ma utilizzando il midi non mi ha mai dato fastidio premere il play 5-10ms dopo....tanto poi aggiusto con la jog oppure do' qualche colpetto di cui e riesco lo stesso a prendere il tempo esatto.
 

Io uso la latenza automatica e non ho mai riscontrato problemi n'è di qualità audio n'è di latenza eccessiva nella risposta ai comandi.
 

La Latenza va impostata su "Auto" nel pannello del setting di VDJ, e fin quì ci siamo... Deve essere così ! ;)

Ma a quanto l'hai impostata sul pannello di controllo della Denon ?? :)

Buon mix da Max....'(-_-)'
 

Fare gestire la latenza al software è la cosa migliore non si avranno mai problemi. Questo a mio avviso è la cosa ottimale.

Esagerare con latenza bassissima crea problemi con qualsiasi software anche con macchine di alto livello prestazionale. Testato sia su win (asio) che mac (core audio) non solo con il nostro amato software. Questo è un limite delle macchine.Oramai siamo arrivati a livelli impercettibili di ritardo dal premuto all'effetto vero e proprio.Su Virtual a mio avviso lasciarlo su auto è la scelta ottimale.

N.B. :Per Concludere,onde riscontrare problemi anche in auto,buona cosa è tener d'occhio il meter della CPU ad ogni manovra fatta (caricamento tracce,livello di lavoro e movimentazione della traccia o video) se si carica troppo sulla CPU è ovvio che la percentuale che si verifichi un crash sarà superiore,visto il surriscaldamento del PC o MAC che sia.

P.S. : Su macchine un po datate,la CPU è normale che lavori di più. Varie sono le opzioni che possono far risparmiare la CPU nel menù prestazioni,ma si sa che ne andrà a discapito o della qualità o del livello di lavoro alla CPU.Ogni set-up deve ottenere il massimo da quello che offre controller e computer. La cosa ovviamente è soggettiva.(Su una macchina vecchia eviterei il master tempo avanzato)

Bye Joe ;-)

 

Anch'io ho latenza automatica...ma mi chiedevo una cosa, spesso quando carico velocemente un pezzo, passano un paio di secondi prima che me lo dia disponibile sulla skin...da che dipende?
 

djmaxb wrote :
La Latenza va impostata su "Auto" nel pannello del setting di VDJ, e fin quì ci siamo... Deve essere così ! ;)

Ma a quanto l'hai impostata sul pannello di controllo della Denon ?? :)

Buon mix da Max....'(-_-)'


Uso un Mac e con il Core Audio non ho (bisogno) del pannello di controllo... ;)
 

Ops... :/

Trascuravo l'impercettibile dettaglio che sei Mac User :)))

Buon mix da Max....'(-_-)'
 

ferrerorocher wrote :
Anch'io ho latenza automatica...ma mi chiedevo una cosa, spesso quando carico velocemente un pezzo, passano un paio di secondi prima che me lo dia disponibile sulla skin...da che dipende?


ti si è parcheggiato l'hard disc
 

Spazialex DJ wrote :
ferrerorocher wrote :
Anch'io ho latenza automatica...ma mi chiedevo una cosa, spesso quando carico velocemente un pezzo, passano un paio di secondi prima che me lo dia disponibile sulla skin...da che dipende?


ti si è parcheggiato l'hard disc


Giaà... stesso problema mio... Si park l'HD!
 

68%