登录:     


Forum: Italian Forum

Topic: Denon DN-MC6000 (Topic Generale) - Page: 17.75

由于该帖子的部分内容已年深日久,可能包含陈旧过时或描述错误的信息。

Salve, ho appena acquistato una Denon MC6000, bella consolle.... configurata seguendo tutte le indicazioni, ma purtroppo mi funziona solo come scheda audio, sembra che il mapper che comunque risulta in virtual dj nn riceva nessun tipo di segnale dalla consolle.... in pratica l'audio c'è.... ma nn funziona nient'altro.... premetto che ho seguito tutte le indicazioni ce ho trovato nei vari forum...ho configurato a 2 deck e a 4 deck.... ma il problema persiste... ho provato a questo punto a installare traktor che è allegato alla consolle..... stesso problema.... cosa può essere....???? help me
 

ciao,
hai installato anche i driver presenti sul cd?
Potrebbe essere quello il problema



dovresti vedere questa opzione quando selezioni l'uscita audio dalle impostazioni
 

Ammesso che sia un problema di drive, mi sembra strano che funzioni la scheda audio senza i drive !

Prova ad andare indietro alla pagina 11 di questo Topic.... non vorrei che ti sia capitato ciò che è capitato a me,
che ho involontariamente cambiato il canale di trasmissione dei segnali MIDI.

Leggi il manuale e verifica. ;)

Buon mix da Max....'(-_-)'
 

Problema risolto con aggiornamento Firmware.... Grande consolle....
 

Allora signori ho bisogno nuovamente di voi.
Ho creato due partizioni nel notebook. Una di 40Gb con SO Win7 a 64bit e l'altra da 540 Gb per mettere tutti i brani.

Ho installato solo lo stretto necessario ma facendo tutti gli upgrade di Windows Update.
Ho installato tutti i driver aggiornati presi dal sito ACER relativi al mio notebook.
Ho installato i driver NON DEL CD ma scaricati direttamente dal sito DENONDJ (2.2.1)
Ho installato DirectX e ho messo su VDJ.
Ovviamente ho ottimizzato il SO per renderlo piu leggero ma senza esagerare.
Utilizzo la Denon in Internal Mixer con configurazione a 2 canali (utlizzando il mixer della Denon e non quello di VDJ).

La situazione attuale è la seguente. Che mi frigge in maniera assurda e saltano di continuo i brani. uno schifo incredibile. Ho provato anche con i settaggi del Registry tool ma niente.

Ora vi chiedo cortesemente se potete postarmi i vostri settaggi di VDJ e del registry tool. E se avete qualche accorgimento particolare. non parlo del fattore video perchè per ora l'audio mi da non pochi problemi.
 

Simo se ti frigge l'audio è quasi sicuramente un problema di driver
hai installato gli Asio4ALL?
Se non l'hai fatto prova ad installarli se non và dovresti chidere a Max in assistenza
 

no ho usato quello scaricati dal sito (non quelli del CD che invece nella precedente installazione non davano alcun problema)
 

io proverei reinstallare quelli da cd e poi aggiornarnarli dalla finestra
dei driver stessi e inoltre installerei gli asio, ma è un mia ipotesi,
puoi provare oppure vai sul sicuro con Max
 

Ho avuto problemi di instabilita tempo fa e la causa dell' hd che non era supportato dal pc. cmq proverei a riformattare,senza ottimizzare windows + driver e istallare solo i driver dal cd denonovviamente vdj e provare
 

Fate attenzione ragazzi perchè gli Asio4ALL usano in realtà i driver WDM di Windows e virtualizzano poi gli ASIO per cui i Driver ASIO nativi della Denon dovrebbero essere sicuramente migliori e ridurre la latenza, a differenza degli Asio4ALL che devono prima passare per i WDM di Windows che da sempre non sono stati pensati per applicazione audio = introdocuno latenza.
Se invece state su MAC andare sereni con i Core Audio, pensati invece per avere molti canali con bassa latenza.

Fatta questa premessa se non fate scratch, e non credo viste le mini jog presenti su questa console, una soluzione veloce potrebbe essere proprio quella degli Asio4ALL che uso spesso anch'io con le console Hercules; pare assurdo ma dei driver gratuiti, che altro non sono che dei simulatori di Driver ASIO, funzionano spesso meglio di quelli nativi delle nostre console.

PS. Sempre perchè non ci fate scratch, perchè vedo abilitata l'opzione Ultra-Latenza?
Io la leverei anche se poi magari nessuno sa a cosa serva realmente...
 

Io tempo fa ho avuto non pochi problemi di "frittura audio", e dopo varie tribolazioni mi sono reso conto che dipendeva dai driver della scheda grafica.... sembra assurdo ma è così !

Ho fatto vari "downgrade" dei driver video installando man mano quelli più vecchi scaricandoli dal sito Nvidia,
fino a quando ho risolto il problema.

All'epoca non avevo la Denon... erano i tempi di X-Ponent e NI Audio-8 DJ.

Un'altra cosa da non sottovalutare per il W7 64 Bit è l'installazione delle ultime DirectX e dll pack.

L'altro suggerimento che mi viene in mente, così di primo acchitto,
è quello di disabilitare dal pannello di controllo entrambe le schede di rete, sia Wireless che Ethernet.

Un buon setup dal Registry Tool completerebbe l'opera, ma temo che le sue impostazioni variano a seconda dell'Hardware del PC....
memoria RAM e memoria grafica in primis.

Come dice Gigi, anch'io sono convinto che far dare una sbirciatina al tuo sistema da Max in remoto, sarebbe salutare. ;)

Buon mix da Max....'(-_-)'
 

che sia la scheda video... ci sta..
l'ho pensato.
stasera tolgo i driver presi da AMD-ATI e funionanti correttamente
e installo quelli presi dal sito acer e vediamo.
 

per quanto riguarda gli ultimi driver ATI leggevo sul
loro sito che hanno bisogno del SP1 di W7
 

Se avete un portatile non vanno MAI presi i driver dal sito dei vari costruttori di schede, ma vanno usati SOLO QUELLI PRESENTI SUL SITO DEL COSTRUTTORE DEL COMPUTER perchè sono stati (in teoria) testati e certificati dal costruttore appunto del computer.

Ogni tanto ho come l'impressione che i problemi ve li andiate a cercare, mi verrete mica a dire che aggiornando i driver della scheda video si videomixa meglio?
Io nel mio HP non ho mai scaricato nessun driver fuori dal sito HP e funziona sempre tutto.
 

Un consiglio:
Per valutare se la scheda video può essere la causa di un problema audio, un ottima prova, prima di sbattere la testa caricando driver su driver, è quella di caricare il driver standard VGA di windows.
Se caricando il driver standard il problema audio sparisce allora si ha individuato il problema, e quindi si può procedere facendo tutti i ragionamenti del caso sulla driver della scheda video. Ovviamente questo discorso vale per analizzare una problematica audio, quando si ha il sospetto che dipenda dal driver video.
Addirittura certi driver video strozzano la banda di comunicazione sul bus, quindi conviene sempre misurare il prima e il dopo con DPC Latency Checker.
 

sul mio NB hp ho solo aggiornato il BIOS dal sito HP stesso perchè
non mi riconosceva tutta la RAM solo 3 Giga invece di 4,
una volta sola ho cercato i driver video ma dalle risorse del pc
scheda video<aggiorna driver
 

cioce wrote :
Se avete un portatile non vanno MAI presi i driver dal sito dei vari costruttori di schede, ma vanno usati SOLO QUELLI PRESENTI SUL SITO DEL COSTRUTTORE DEL COMPUTER perchè sono stati (in teoria) testati e certificati dal costruttore appunto del computer.

Ogni tanto ho come l'impressione che i problemi ve li andiate a cercare, mi verrete mica a dire che aggiornando i driver della scheda video si videomixa meglio?
Io nel mio HP non ho mai scaricato nessun driver fuori dal sito HP e funziona sempre tutto.


Condivido perfettamente.... solo che io mi sono trovato in questa "condizione obbligata" perchè acquistai il portatile con a bordo Windows Vista, e dopo quando uscì Seven, avevo diritto all'upgrade gratuito con l'invio del "DVD genuino" a casa pagando solo 14 € di spedizione.

In quel frangente non erano ancora disponibili sul sito Acer tutti i driver per il mio modello specifico per W7....
quindi son dovuto ricorrere ai vari siti dei produttori dell'hardware per scaricare i driver,
oltre al fatto che nel passaggio da Vista a 7, tutti, anche in questo Forum,
consigliavano "l'installazione pulita" piuttosto che l'upgrade.

La mia non è stata una scelta, ma una "convenienza obbligata".... visto quanto faceva pena il Windows Vista all'epoca.

E' chiaro che con PC più "attuali" questo problema non sussiste.

Buon mix da Max....'(-_-)'
 

Eccomi quà!!!! Anche io con il DENON MC-6000. Lo start-up è andato benissimo senza problemi. L'unico problema sono io con la lingua inglese. Manuale completo in italiano, dove lo trovo?
 

 

Già fatto!!! Il manuale serve per lettura
 

51%