登录:     


Forum: Italian Forum

Topic: cbg e bpm

由于该帖子已年深日久,可能包含陈旧过时或描述错误的信息。

Scusate, ma i bpm sono i beat per minuto e questo lo so.
Ma i cbg cosa sono precisamente?
Perchè se premo il tasto sync il software imposta automaticamente il pitch e quì ci siamo, ma cosa ci faccio con quei quadratini rossi e celesti in due file orizzontali che si trovano sotto la forma d'onda dei due brani?
 

发表时间 Thu 06 Aug 09 @ 11:26 am
 

per spiegarla meglio
i quadratini che vedi sotto la waveform di ogni deck
(il colore distingue in quale piatto stanno suonando, e quale di questi 2 e' quello attivo e/o in preascolto)
si riferiscono alla griglia di battute, ovvero alla disposizione del disegno ritmico della traccia.
Come spero gia' sai, alla base dei mixaggi moderni c'e' la sincronia delle battute,
che non deve essere limitata al semplice allineamento delle 2 velocita',
ma dovrebbe anche rispettare la logica della distribuzione di beat.
La musica da discoteca e' solitamente strutturata in 4 quarti,
e precisamente Battuta, levata, Battuta, Levata
(che corrispondono ai diversi suoni di una battria di percussioni).
Le diverse dimensioni dei quadrati, ti dovrebbero orientare a riconoscere quale sia la prima battuta
(quadrato piu' grosso) e le altre 3 a seguire, che si ripeteranno per tutta la traccia.
Se sincronizzi la prima battuta di ogni deck, noterai che il mixaggio sara' pu' preciso e pulito.
Al contrario, se fai confusione, rischi di mandare i 2 brani in controfase
(battuta su levata e viceversa), con conseguente casino da scoltare.
VirtualDJ ha adottato questo sistema a quadratoni (CBG) sin dalle prime versioni,
e sarebbe buona norma, alla prima analisi dei nuovi brani,
che si controllasse la loro giusta disposizione.
Il motore di analisi fa quasi sempre un buon lavoro, ma capita anche che sbagli qualche cosa,
e un primo ascolto, seguito da un aggiustamento manuale,
rimarra' segnato, e scritto corretamente nel database per sempre.

Augh !
 

Si certo, faccio il dj da più di vent'anni.
Ma siccome almeno per me la principale comodità risiede soltanto nel far determinare i bpm al software, non riuscivo a comprendere quale potesse essere l'utilità di questo sistema di cbg.
In pratica mi stai spiegando che tramite i cbg è possibile far stare i due brani certamente sullo stesso tipo di beat e cioè battere con battere e levare con levare.
Ma credo che questo mi riesca così immediato ad orecchio che probabilmente perderei solo del tempo a cercare di far stare allineati anche i quadratini del cbg che tra l'altro se uno ha già messo a tempo i due brani e fa partire correttamente il secondo brano allora i quadratini dei cbg dovrebbero essere già allineati(o sbaglio?).

Quindi in sintesi tramite i quadratini dei cbg dopo che sono stati messi a posto i bpm dei due brani è anche possibile affidarsi per avere un ulteriore aiuto dal software che mi assicura del fatto che il battere di un brano coincide proprio con il battere dell'altro brano?
Se ho capito bene, penso che sia veramente superfluo l'uso dei cbg e con il solo auto beat matching si abbia già tutto per mixare con un pensiero in meno.
Oppure c'è un uso un po diverso dei cbg e quindi in realtà non sono così banali come ho capito?

Come ad esempio il semplice fatto di avere oltre ai bpm che permettono un conteggio/metodo di tipo sonoro anche un conteggio/metodo di tipo visivo grazie ai quadratini che possono essere verificati visivamente se sono allineati permettendo quindi una sincronizzazione dei bpm anche visiva?

Attendo ovviamente conferma di aver compreso. ;)

Grazie ovviamente.
 

Ok, credo di aver capito.
Il quadratino più grosso del cgb indica l'inizio della misura cioè il primo beat dei 4 beats del tempo 4/4.
Quindi grazie al cgb è possibile essere sicuri che le due tracce siano in fase e cioè che ci sia anche una sincronizzazione delle misure oltre che dei bpm.
Ma poi c'è un modo rapido in vdj per sinconizzare automaticamente o in brevissimi istanti i quadratini delle due tracce oltre a quello standard di avviare il secondo brano nel momento corretto?
 

nonostante i vent'anni di esperienza
ci hai messo un pochino a capire l senso di quelle grafiche scorrevoli.
Gia' che ci sei, prova a usare il tasto Sync
e misura i risultati.

Ricrdo che comunque
tutte queste, e le numerose altre informazini sul funzionamento di VirtualDJ
sono scritte e ben documentate sul suo manuale.

Augh !
 

O forse è proprio perchè sono cose che faccio da così tanto tempo, che mi sembra così assurdo sbagliare nel sincronizzare due brani nella battuta(o misura, o bar) che non riuscivo a scorgerne il significato.
Comunque, si effettivamente non ho letto il manuale, ma credo che un forum serva anche a questo nel caso non si avesse il tempo di farlo.
Cioè se io posso rispondere ad una informazione che conosco, rispondo con piacere e mi fermo li, non scrivo altri caratteri per ricordare una cosa ovvia specie se questo può mancare di delicatezza verso gli altri.
Comunque...viva la musica!
:D
 



(陈旧帖子或论坛版块会自动关闭)